Indietro
Pubblicato il19/11/2018
Indice del volume Insegnare Domani - Avvertenze Generali
Di seguito è riportato l'elenco completo dei capitoli, presenti nel volume cartaceo o solo online, divisi nei quattro sezioni:
Clicca sul titolo di tuo interesse e verrai indirizzato alla pagina pertinente.
1. Educare nella società della frammentazione
2. La dimensione europea dell’istruzione
3. La Costituzione italiana e l’organizzazione dello Stato
4. Il contributo delle scienze psicopedagogiche alla ricerca in educazione
5. Un quindicennio di riforme
6. Il MIUR e il Sistema nazionale di valutazione
7. La legge 107/2015
8. L’attuazione delle deleghe della legge 107/2015
9. Il sistema di istruzione italiano
10. Cinquanta e non dimostrarli
11. L’apprendimento permanente e il nuovo obbligo d’istruzione
12. La gestione della scuola: dai decreti delegati agli organi di autogoverno
13. Le relazioni sindacali nella scuola dell’autonomia e il CCNL 2016-2018
14. Amministrazione pubblica e scuola
15. La Legge Madia del 2015
16. L’autonomia scolastica
17. Il profilo professionale del docente
18. L’evoluzione del profilo del docente dopo la legge 107/2015
19. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti
20. Continuità e orientamento
21. La cultura digitale
22. Il digitale: lo scenario europeo e quello italiano
23. I nuovi scenari del digitale a scuola
24. La valutazione dell’istituzione scolastica
25. Le nuove Indicazioni per il curricolo
26. Le Indicazioni viste da vicino
27. La nuova istruzione professionale
28. Indicazioni nazionali e nuovi scenari
29. Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) e l’organico dell’autonomia
30. L’inclusione degli alunni con disabilità
31. L’inclusione scolastica dopo la legge 107/2015
32. Gli alunni con disturbo specifico di apprendimento
33. L’inclusione degli alunni con cittadinanza non italiana
34. Il diritto all’apprendimento e la questione della dispersione scolastica
35. L’unitarietà del curricolo e il valore formativo delle discipline
36. Verso una ricomposizione del curricolo scolastico
37. La centralità della didattica
38. La didattica per competenze: dalla progettazione alla certificazione
39. La valutazione degli apprendimenti: cenni storici
40. La nuova valutazione didattica
41. La certificazione delle competenze e il nuovo ruolo dell’INVALSI: opportunità e rischi
42. Per un curricolo verticale
43. La qualità della formazione in servizio dei docenti: MIUR, dossier 2018
44. L’insegnamento della religione cattolica: dall’Unità d’Italia agli anni Novanta
45. L’insegnamento della religione cattolica: conoscenze, competenze e profili di professionalità
46. Un documento del MIUR per l’autonomia scolastica e per il successo formativo