AMBITO 1 - PEDAGOGIA
1. Alcune riflessioni sul pensiero pedagogico e didattico
2. Cenni di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche
3. Educazione e processi formativi nella prospettiva della pedagogia inclusiva
4. Progettazione, monitoraggio e valutazione delle relazioni educative nei contesti scolastici
5. Educazione alla democrazia e alla cittadinanza
6. Valutazione e autovalutazione dell’agire educativo dei docenti e dei processi formativi degli studenti
7. La valutazione degli apprendimenti
8. La scuola come ambiente di apprendimento
9. Dinamiche esclusive/inclusive all’interno dei gruppi e delle istituzioni formative
10. Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile
11. Bisogni educativi speciali e inclusione
12. Disturbi specifici dell’apprendimento e ADHD
13. Orientamento e prevenzione dell’insuccesso scolastico
14. La mediazione didattica a sostegno dei processi di apprendimento
15. Il profilo e lo sviluppo della professionalità del docente
AMBITO 2 – PSICOLOGIA
16. Promozione del benessere personale e sociale degli studenti
17. Aspetti emotivo-motivazionali e metacognitivi nell’apprendimento
18. I processi di insegnamento-apprendimento
19. Lo sviluppo psicologico del bambino: dall’infanzia all’adolescenza
20. Fondamenti biologici e neurofisiologici dei processi di sviluppo psicologico
21. Lo sviluppo atipico
22. Processi psicologico-sociali all’interno del gruppo classe
23. La gestione delle dinamiche di gruppo, degli aspetti comunicativo-relazionali e dei conflitti interpersonali e intergruppi
24. Atteggiamenti, stereotipi, pregiudizi
25. Il bullismo a scuola
26. Educazione interculturale
27. Le relazioni scuola-famiglia
28. Le relazioni interne al corpo docente e al personale scolastico
AMBITO 3 – ANTROPOLOGIA
29. Il concetto antropologico di cultura
30. Unità e varietà del genere umano
31. Aspetti culturali riguardanti razzismo, etnie, migrazioni, integrazione e coesione sociale
32. Antropologia dell’educazione e etnografia scolastica
AMBITO 4 – METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE
33. Didattica disciplinare ed epistemologia dell’apprendimento
34. Metodologie della progettazione e della programmazione educativa e formativa
35. Universal Design for Learning: la progettazione universale per l’apprendimento
36. Approcci metodologici per la didattica
37. Adattamento dei materiali didattici
38. Apprendimento significativo e organizzazione delle conoscenze con le mappe
39. Didattica costruttivista, ambienti collaborativi di apprendimento e comunità di pratica
40. Didattica metacognitiva
41. Flipped classroom
42. Didattica aperta
43. Apprendimento cooperativo e tutoring in classe
44. Dalla didattica laboratoriale alla compresenza didattica
45. Didattica per competenze
46. Valutare gli apprendimenti e le competenze
47. Fare ricerca, innovare e sperimentare a scuola
48. La ricerca-azione
49. Tecnologie didattiche a scuola
50. Strategie, tecnologie e competenze compensative
51. Educazione mediale ed e-learning
52. I social network nell’educazione